I Presìdi Slow Food salvaguardano razze autoctone, varietà vegetali e prodotti artigianali minacciati dalla globalizzazione, sostenendo le comunità locali e preservando la biodiversità.
Berlucchi, impegnata nella sostenibilità ambientale e sociale, rinnova anche nel 2024 il suo sostegno a questa realtà.
In abbinamento ai nostri Franciacorta offriamo una selezione dei seguenti presidi:
– Agrì di Valtorta: L’Agrì è un formaggio unico e tradizionale della Val Brembana, prodotto a Valtorta con latte vaccino intero a pasta cruda che richiede tre giorni di lavorazione. In passato, le donne di Valtorta impastavano quella che veniva chiamata la “pasta di agro” perché leggermente acidula e la trasportavano a piedi lungo i ripidi sentieri di montagna, in gerle e fagotti, fino alla Valsassina per completare la produzione del formaggio.
–Bagòss di Bagolino:Formaggio di Bagolino, nell’Alto Bresciano, prodotto con latte vaccino Bruno-Alpina parzialmente scremato e arricchito con zafferano. Nato nel XVI secolo, è noto come “l’oro di Bagolino” per la presenza della spezia che impreziosiva il formaggio. Lo zafferano arrivò in questo territorio grazie ai commerci con l’Oriente della Repubblica di Venezia, a cui il territorio bresciano apparteneva dalla fine del 1400.
– *Salame Rosa di Bologna:Raffinato salume bolognese realizzato con carne di suini italiani allevati senza OGM. Si distingue dalla mortadella per l’uso di carne a pezzi grandi, come spalla, prosciutto e sottospalla, che conferisce all’impasto cotto un effetto marmorizzato. Affettato sottilmente, offre una consistenza compatta e un sapore delicatamente speziato.
* In alternativa al Salame rosa proponiamo Oliva Aitana: L’oliva Aitana, originaria dei Monti Tifatini e tipica di San Prisco, si distingue per i frutti di colore rosa-nero brillante e una polpa morbida. Le olive sono deamarizzate in acqua e aceto, creando una salamoia che le rende delicatamente saporite e leggermente acidule.
Nata a Milano, Simona Severini compie i primi passi nel mondo della musica studiando chitarra classica. Ha l’occasione di cantare con noti musicisti e compositori italiani nell’ambito del jazz e del cantautorato tra i quali Pacifico, Giorgio Gaslini, Gabriele Mirabassi, Tiziana Ghiglioni, Enrico Pieranunzi, con cui ha registrato album in Italia e in Francia e cui cui collabora tuttora.
Calca i palchi di molti festival tra i quali Umbria Jazz, Paris Jazz Vocal, Festival dei due Mondi di Spoleto, London Jazz Festival, XJazz! di Berlino, Cagliari Jazz EXPO, Bologna Jazz Festival, Festival Jazz St. Moritz, Auditorium Parco della Musica di Roma, Blue Note di Milano, Sunside di Parigi, Teatro Grande di Brescia, Filarmonica di Trento, JazzMI alla Triennale di Milano.
Il suo primo disco “La belle Vie” (MyFavoriteRecords, 2010) è arrangiato da Antonio Zambrini e dedicato alla musica di Gabriel Fauré.
Con l’ensemble Fedra esplora la soglia tra musica jazz e musica antica e si esibisce ai Concerti della Cappella Paolina del Quirinale in onda su Radio Tre e in festival di musica classica e barocca tra cui il Festival Monteverdi di Cremona, la Festa dell’Opera di Brescia e la Filarmonica di Trento, l’istituto Italiano di Cultura di Stoccolma.
Ha avuto esperienze nel teatro come cantante-performer: nel 2017 ha debuttato al Piccolo Teatro di Milano nei panni di Miranda in un concerto-performance dedicato a “La Tempesta” di Shakespeare per la regia di Massimo Navone e ha preso parte allo spettacolo “In attesa di Giudizio” per la regia di Roberto Andò, in scena al Maschio Angioino in occasione del Napoli Teatro Festival.
Nel 2016, in occasione dell’anniversario della nascita di Lucio Dalla, pubblica “Futura / il Coyote”, un EP contenente i due brani registrati nello studio di Lucio Dalla a Bologna. Lo stesso anno è finalista a Musicultura.
Intraprende la carriera solista esibendosi in diversi festival, teatri e club tra i quali il London Jazz Festival, XJazz! Festival di Berlino, IIC di Londra e Oslo, Casa del Jazz di Roma, Triennale di Milano, Blue Note di Milano.
Nel 2019 in occasione della “Festa della donna” canta al Quirinale, davanti al Presidente della Repubblica Sergio Mattarella che la nomina “Cavaliere della Repubblica Italiana”.
Nel 2020 pubblica “Ipotesi”, il suo primo EP da solista e nel 2022 entra nel cast di Virgin Records che pubblica il suo ultimo singolo “Non faccio niente”.
Nel febbraio 2024 esce “Fedra” (Parco della Musica Records) disco dell’omonimo ensemble di cui é titolare insieme a Daniele Richiedei e Giulio Corini.