2° edizione
4 SOSTE SULLA VIA DEL CAMBIAMENTO
ACADEMIA BERLUCCHI è un progetto che si pone come moderna Agorà dove brillanti e note personalità provenienti da ambiti diversi, non solo enologici o agricoli, ma unite da una comune visione si confrontano per stimolare e condividere pensieri e proposte su tematiche legate alla Sostenibilità, alla Cura del Territorio ed all’Innovazione, per una visione di un domani più sensibile e resiliente.
Nato dalla volontà della Famiglia Ziliani e sviluppato in collaborazione con Future Concept Lab di Francesco Morace e Grassi+Partners, ACADEMIA BERLUCCHI esprime il desiderio di condividere una responsabilità sempre crescente nei confronti di un territorio quale la Franciacorta, di cui la cantina Guido Berlucchi è pioniera e leader da quasi 60 anni, producendo una serie di contenuti in un programma già approvato per le prime tre edizioni che creino spunti e confronto dalle positive ricadute sulle comunità, sia locali che in altri territori.
IL CIRCOLO VIRTUOSO DEL SAPERE

- EDIZIONE 2020/2021
- LE SOSTE
- PRIMA EDIZIONE
- Info Utili
Quarta sosta
GENERAZIONI DI TALENTO
La grande sfida dell’alleanza tra generazioni
I temi salienti di oggi e di domani,
in quattro conversazioni su talento e futuro,
con i protagonisti di un cambiamento sostenibile.
L’evento si terrà il giorno
GIOVEDÌ 21 GENNAIO 2021
ORE 18:00
sulla piattaforma
La partecipazione all’evento è gratuita previa registrazione, iscriviti cliccando qui.

Enrico Giovannini
ENRICO GIOVANNINI è professore ordinario di Statistica economica e Sviluppo sostenibile all’Università di Roma “Tor Vergata”, docente di Sviluppo sostenibile alla LUISS e docente temporaneo presso la Scuola Nazionale di Amministrazione (SNA). È co-fondatore e portavoce dell’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS), una rete di oltre 240 soggetti della società civile creata per attuare in Italia l’Agenda 2030 delle Nazioni Unite. È stato a capo della Direzione statistica e Chief Statistician dell’OCSE (2001-2009), Presidente dell’ISTAT (2009-2013) e Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali (2013-2014). Nell’ottobre del 2014 è stato nominato “Cavaliere di Gran Croce al Merito della Repubblica”. È autore di oltre 100 articoli e di cinque libri su temi statistici ed economici.

Davide Dattoli
Davide Dattoli inizia la sua carriera con diverse esperienze nel settore del digital marketing. Nel 2010 fonda Viral farm, una Digital Company specializzata in social media e applicazioni mobile. In seguito, diventa senior consultant per il gruppo Condé Nast, Il Sole 24 Ore, Il Giornale di Brescia, e nel dicembre 2011 fonda Talent Garden. Fondata a Brescia nel 2011, Talent Garden è la più grande piattaforma fisica in Europa di networking e formazione per l’innovazione digitale, che oggi conta 21 campus in 7 Paesi (Austria, Danimarca, Italia, Irlanda, Lituania, Romania, Spagna) e migliaia di talenti, tra startup, freelance, aziende e grandi società. La mission di Talent Garden è creare luoghi dell’innovazione per sostenere i talenti del digitale e della tecnologia nella loro crescita e connetterli a livello globale.
Davide Dattoli è stato nominato da Forbes tra i “30 under 30” più influenti nel settore Tecnologia e da Wired uno dei “TOP 5 innovatori” in Italia. È membro di Endeavor, realtà che seleziona i migliori imprenditori a
livello globale, del board di Be Consulting, uno dei più grandi gruppi europei di consulenza nel mondo finanziario, di Digital Magics, il più grande incubatore di startup in Italia, e della Fondazione IEO, organizzazione che supporta l’ospedale fondato da Umberto Veronesi.

Patrizia Asproni
Da oltre venti anni si occupa di management culturale e di industrie creative.
Cultural Heritage Director per ATI Giunti, dal 2001 è Presidente di Confcultura, (Associazione Nazionale delle Imprese per la valorizzazione e la promozione dei beni culturali, del turismo culturale, dell’innovazione tecnologica) e dal 2006 è Presidente della Fondazione Industria e Cultura.
È Presidente della Fondazione Museo Marino Marini a Firenze.
È inoltre Chairman della Piattaforma Tecnologica Europea Beni Culturali IPOCH2.
e Co-chair della Joint Commission Italy-USA Cooperation on Science and Technology on Cultural Heritage.
È inoltre membro di prestigiose istituzioni e enti no-profit quali Amici degli Uffizi, Palazzo Blu di Pisa, Rondine Cittadella della Pace, Istituto Marangoni for fashion and art.

Francesco Morace
Francesco Morace, sociologo e saggista, lavora da oltre trent’anni nell’ambito della ricerca sociale e di mercato. Fondatore e presidente di Future Concept Lab, è consulente di aziende e istituzioni italiane e internazionali. Tra i più affermati esperti di tendenze, è stato docente di Social Innovation al Politecnico di Milano e di Culture & Lifestyle all’Università di Trento. Dal 2015 organizza e dirige il Festival della Crescita, appuntamento itinerante che vede ogni anno protagonisti cittadini e istituzioni, imprese e creativi, studenti e professionisti. Collabora regolarmente con la trasmissione Essere e Avere di Radio24 e con le testate Affari & Finanza di La Repubblica, Mark Up e Millionaire.

Corbetta Curatrice d’arte contemporanea e fondatrice di @ilcrepaccio, membro del board Academia
Caroline
Corbetta
Caroline Corbetta, curatrice ostinatamente freelance, ha due chiodi fissi: divulgare l’arte contemporanea presso il grande pubblico, ovvero fare «avanguardia di massa», ¬e scovare talenti emergenti. Col suo sguardo trasversale e inclusivo, passa con disinvoltura dalla direzione artistica di un padiglione istituzionale come Expo Gate, per Expo Milano 2015, a quella del progetto IL CREPACCIO INSTAGRAM SHOW @ilcrepaccio, vetrina milanese per giovani artisti su Instagram. Alla curatela di mostre e progetti per istituzioni internazionali, come il Moderna Museet di Stoccolma e Performa New York e per aziende private, affianca la scrittura per cataloghi di mostre e per testate diverse come Vogue Italia, Domus, L’Officiel. E’ membro del Consiglio Direttivo della Permanente di Milano.

Giovanni Anversa
Giornalista, autore televisivo e dirigente Rai, attuale Vice Direttore di RAI 1, Giovanni Anversa lavora da 30 anni per il servizio pubblico radiotelevisivo firmando programmi legati al sociale come “Il coraggio di vivere”, “La cronaca in diretta”, “Ho bisogno di te”, “Diversi”, “Sotto la tenda”, “La giornata particolare”, “Perché”. Prima di diventare responsabile dell’attualità per la terza rete, ha ideato e condotto su Raitre: “Racconti di vita” e “Paesereale”. Ha scritto “Scelte, storie di vite cambiate” (2004) e “La tv in mano” (2008).
Tutti gli appuntamenti
18 giugno 2020
Sviluppo sostenibile e suoi scenari
Rivedi l’evento su youtube
16 luglio 2020
Turismo sostenibile ed innovazione dei territori
Rivedi l’evento su youtube
17 Settembre 2020
Arte ed educazione
Rivedi l’evento su youtube
21 Gennaio 2021
Generazioni di talento
Iscriviti all’evento