Dal laboratorio di idee di Academia Berlucchi è nato Casa dei Talenti Berlucchi, format multidisciplinare finalizzato alla realizzazione di progetti culturali di rigenerazione e promozione del territorio della Franciacorta, e alla valorizzazione delle persone che vi operano, in un’ottica di sostenibilità umana e ambientale.
Nell’anno di Bergamo Brescia Capitale della cultura italiana 2023, Casa dei Talenti Berlucchi inaugura col progetto artistico Vite Operose di Valerio Rocco Orlando, a cura di Caroline Corbetta, che ha preso avvio in Franciacorta con la partecipazione volontaria di alcune collaboratrici e collaboratori della Guido Berlucchi ad un ciclo di laboratori attivati dall’artista.
Come risultato tangibile del processo partecipativo, una scultura di luce al neon, trascrizione di una frase selezionata dall’artista tra quelle elaborate dai membri della comunità di pratica.
IL LAVORO HA DIVERSI VOLTI è il titolo della prima scultura neon di Vite Operose, realizzata artigianalmente in edizione unica, allestita sulla torre del castello di Borgonato, accanto alla sede della Guido Berlucchi, in Franciacorta, che è stata inaugurata il 10 marzo in occasione della 4’ edizione di Academia Berlucchi.
Un’opera commissionata da un’azienda che diventa progetto per la collettività. Un modello di collaborazione tra pubblico e privato che genera nuove forme di inclusione sociale e di condivisione del patrimonio artistico.
Nel corso dell’anno il progetto si sviluppa, con analoghe modalità ma differenti comunità, a Bergamo e Brescia dove le sculture risultanti dai laboratori verranno installate in collaborazione con GAMeC Bergamo e Fondazione Brescia Musei.
Le tre opere d’arte legheranno idealmente, attraverso il tema dell’operosità, la Franciacorta alle città protagoniste di BGBS 2023.