L’edizione 2021 ”sigilla” il primo triennio di documentazione dell’impegno della Guido Berlucchi in ambito di sostenibilità, iniziato già alla fine degli Anni ’90, e ne consolida la leadership nazionale tra le Aziende Vinicole di riferimento.
Anno dopo anno, vendemmia dopo vendemmia, grandinate, gelate, siccità non hanno fermato la nostra idea di creare un’azienda più rispettosa di questo territorio e di chi lo vive, proteggendolo come un patrimonio non rinnovabile ed elevando in modo evidente la qualità dei vini a nome Franciacorta.
Il report analizza il percorso intrapreso in oltre 20 anni e “scansiona” le migliorie generate – sugli 116 ha. di vigneti propri e sui 450 ha. dei viticultori partner – dall’azienda pioniera e fondatrice della Franciacorta con le sue positive ricadute, dalla lotta all’impoverimento dei suoli con tecniche sperimentali di avanguardia, al contrasto al cambiamento climatico con nuovi approcci enologici e l’utilizzo di varietà indigene più appropriate quali l’Erbamat, alla riduzione del consumo di risorse. La visione della Guido Berlucchi si spinge oltre gli aspetti prettamente e direttamente legati alla produzione enologica e guarda anche alla complessità delle ricadute socio-culturali sul territorio.
“Sostenibilità è, prima di tutto, una visione sentita e condivisa e l’adesione ad una proiezione positiva e quanto più possibile virtuosa del mondo di domani; non solo la somma di piccole e grandi azioni quotidiane, compiute per rendere ogni azienda più in sintonia con il contesto ambientale e sociale nel quale essa opera”.
Con queste parole Arturo Ziliani presenta il Report di Sostenibilità per l’anno 2021: un documento che racchiude il grande impegno dell’azienda in campo di salvaguardia ambientale e responsabilità sociale ed economica.
L’edizione 2021 del Report sigla la chiusura del primo triennio di documentazione del nostro impegno costante: proprio come in una cuvée abbiamo costruito, anno dopo anno, una governance esemplare grazie alla dedizione di molteplici soggetti coinvolti.
Trovate qui sotto disponibile il Report di Sostenibilità 2021… buona lettura!
Berlucchi e Treedom celebrano il secondo anno di collaborazione con la piantumazione di ben mille alberi di cacao e questo speciale cofanetto ad essi dedicato.
La coppia di due dei Franciacorta più amati della cantina: Berlucchi ’61 Satèn e Berlucchi ’61 Brut è arricchita da un dono speciale che guarda al futuro.
Infatti, aderendo al progetto Treedom, Berlucchi ha piantato in questi due anni 1300 alberi, assorbendo così oltre 71 tonnellate di CO2.
Anche tu puoi ora far parte di questo progetto: all’interno della confezione troverai una card che ti permetterà di adottare uno degli alberi della foresta Berlucchi ’61 for Treedom, sulla prima piattaforma al mondo che ti permetterà di piantare un albero a distanza e seguire la sua storia on-line.
Treedom è l’unica piattaforma web al mondo che permette di piantare un albero a distanza e seguirlo online.
Dalla sua fondazione, avvenuta nel 2010 a Firenze, sono stati piantati più di 600.000 alberi in Africa, America Latina, Asia e Italia. Tutti gli alberi vengono piantati direttamente da contadini locali e contribuiscono a produrre benefici ambientali, sociali ed economici. Grazie a tale business model, Treedom fa parte dal 2014 delle Certified B Corporations, il network di imprese che si contraddistinguono per elevate performance ambientali e sociali.
Ogni albero di Treedom ha una pagina online, viene geolocalizzato e fotografato, può essere custodito o regalato virtualmente a terzi.
Indetto dalla guida Vinibuoni d’Italia per evidenziare e premiare l’impegno delle aziende che si sono messe in evidenza con programmi operativi ispirati alla sostenibilità ambientale, il premio Ecofriendly dell’edizione 2022 è stato assegnato alla Guido Berlucchi e premia la nostra dedizione nel rispetto dell’ambiente e delle sue risorse.
La Guido Berlucchi è stata inclusa tra le 100 aziende vincitrici del Sustainability Award, selezionate per essersi distinte nell’avvio e nell’implementazione di percorsi di sviluppo sostenibile e inclusivo, con l’obiettivo di generare valore per gli stakeholder e per la comunità.
Sustainability Award rende merito a coloro che hanno fatto dello sviluppo sostenibile parte integrante del proprio DNA aziendale, predisponendo i processi, i sistemi e le risorse in modo da poter ridurre il proprio impatto ambientale e sociale.
Il nostro vigneto Brolo è diventato da oggi la dolcissima nuova casa per 50 arnie di api impollinatrici, che sono entrate a far parte della Famiglia Berlucchi.
SCOPRIContinua l’impegno di Corriere della Sera nel progetto Pianeta 2021, volto alla valorizzazione e alla comunicazione della Sostenibilità.
L’edizione del 2021 raddoppia: il 4 e il 5 giugno, Giornata Mondiale dell’Ambiente, una maratona di incontri, dibattiti, testimonianze ed esibizioni musicali, in diretta streaming su Corriere.it e sulla pagina Facebook del giornale per riflettere, discutere, e continuare ad approfondire gli argomenti legati ai 17 Goals delle Nazioni Unite per lo sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030, che vanno dalla lotta al cambiamento climatico al consumo responsabile alle energie rinnovabili.
In questo ricco palinsesto interverrà Arturo Ziliani, che insieme alla giornalista Alessandra Dal Monte indirizzerà il GOAL N 12 – sulla tematica dei consumi e produzioni responsabili.
Venerdì 4 giugno, dalle 14:15 alle 15:15, questo argomento verrà analizzato e approfondito sotto vari punti di vista con quattro speaker di rilievo che porteranno la loro testimonianza: Too Good To Go – ormai celebre app contro lo spreco alimentare – Isa Mazzocchi – Chef Stellata da sempre impegnata nella causa – e Anna Villarini – nutrizionista – si uniranno alla Guido Berlucchi, rappresentata da Arturo Ziliani, per dare voce alla “responsabilità” indicata nel goal n° 12 e a come questa sia articolata nei vari aspetti della filiera agro-alimentare.
Non perdetevi gli aggiornamenti e la diretta
RIVEDI L'EVENTOLa Cucina Italiana il 19 Maggio alle ore 15:00 dà appuntamento per il primo webinar “Il futuro che ci aspetta. Nuovi modi di stare a tavola all’insegna della sostenibilità e della biodiversità” volto alla valorizzazione delle eccellenze del nostro Paese che si caratterizzano per un approccio virtuoso.
Il progetto rientra nella missione di La Cucina Italiana di farsi promotrice e portavoce del messaggio di valore dell’intera Nazione verso la candidatura della cultura gastronomica italiana all’Unesco come Bene Immateriale Patrimonio dell’Umanità.
Partner dell’iniziativa, la Guido Berlucchi parteciperà al talk titolato “Nel nome del lievito”, in cui interverrà Arturo Ziliani – AD ed enologo – in conversazione con la panificatrice Roberta Pezzella, per un confronto sui temi della cooperazione e dello sviluppo sostenibile.
Il webinar è disponibile live su una piattaforma appositamente creata per l’evento, e qui resterà disponibile sino al 19 Giugno.
VAI ALL'EVENTO