ACADEMIA BERLUCCHI - CAMBIARE MENTI: VOCI AUTOREVOLI A CONFRONTO SUI TEMI DI CULTURA, AMBIENTE E SOSTENIBILITÀ

Maggio 13, 2025

Si è conclusa con grande successo la quinta edizione di Academia Berlucchi, il progetto di Corporate Social Responsibility della famiglia Ziliani, che ha portato al Teatro Grande di Brescia oltre 900 persone per una giornata di incontri, riflessioni e ispirazione. Un evento gratuito e per la prima volta aperto al pubblico, interamente dedicato al cambiamento culturale e alla sostenibilità.

A dare il benvenuto sul palco, Cristina Ziliani, Vicepresidente e Responsabile Corporate Relations di Berlucchi, che ha ricordato il ruolo di Academia Berlucchi come spazio di dialogo aperto con il territorio: “Oggi la Franciacorta si conferma luogo di cultura e dibattito, grazie a voci autorevoli che ci aiutano a riflettere sul nostro futuro, sulle persone, i territori e l’ambiente. Academia Berlucchi è il nostro modo di restituire quanto ricevuto in oltre 60 anni di storia.”

“Cambiare Menti”, titolo dell’edizione 2025, si è inserito all’interno del Festival dello Sviluppo Sostenibile e ha ottenuto il patrocinio del Comune di Brescia, con la collaborazione della Fondazione Teatro Grande, Associazione Oltreconfine e la direzione artistica di Stefano Malosso.

Sul palco, due panel di grande intensità e attualità.
Nel primo – “Le storie che (ci) cambiano”Francesco Costa, Daria Bignardi e Nicola H. Cosentino hanno discusso il ruolo della narrazione nell’epoca digitale, tra crisi dell’informazione e bisogno di autenticità.

A seguire, il secondo panel – “In ascolto. Riscrivere il rapporto tra uomo e pianeta” – ha visto protagonisti l’esploratore Alex Bellini, il musicista Vasco Brondi e la filosofa Ilaria Gaspari, in un dialogo profondo sull’evoluzione del nostro rapporto con la natura e sulla necessità di una trasformazione interiore verso la sostenibilità.

A condurre la giornata, l’attore e attivista Alan Cappelli Goetz, voce appassionata dei valori fondanti di Academia Berlucchi.

La serata si è chiusa con il concerto esclusivo “Semplicemente Frida” della pianista e cantante Frida Bollani, accompagnata da Mark Glentworth, in un momento di grande emozione tra voce, pianoforte e vibrafono.

Academia Berlucchi nasce nel 2019 per promuovere cultura e consapevolezza sui grandi temi del nostro tempo: innovazione, territorio e sostenibilità sociale.
Cinque edizioni, decine di ospiti d’eccezione e migliaia di presenze confermano il progetto come uno dei più rilevanti esempi di impegno culturale e sociale del mondo del vino italiano.