WEEKEND IN FRANCIACORTA: COSA FARE TRA NATURA E BOLLICINE

La Franciacorta, alle spalle del lago d’Iseo, è una terra che ha saputo trasformarsi negli ultimi sessant’anni, rivelando la sua straordinaria bellezza. Un tempo considerata una zona marginale, oggi è un luogo ricco di storia, cultura e natura.

Il celebre vino che porta il suo nome è simbolo di eccellenza e di profondo legame con il territorio, mentre le corti franche sono le testimoni di un passato affascinante.

La Franciacorta è anche sinonimo di arte, scenari affascinanti e borghi pittoreschi, ideale per chi desidera scoprire un luogo autentico e ricco di fascino, a pochi passi da Milano.

In questo articolo ti guideremo alla scoperta delle esperienze più autentiche e coinvolgenti che il territorio unico della Franciacorta ha da offrire, tra natura, cultura, gusto e tradizione.
 
 

Cosa fare in un fine settimana in Franciacorta: esperienze indimenticabili

La Franciacorta è la meta perfetta per chi desidera vivere momenti indimenticabili, grazie alla ricca proposta di attività da provare.

Le visite guidate alle cantine consentono di approfondire la storia e il metodo di produzione che rendono unici i Franciacorta. I pranzi e le cene negli agriturismi e nei ristoranti della zona accompagnano in un percorso fatto di gusto, tra i sapori genuini della gastronomia locale.

Chi è appassionato di arte, storia e cultura potrà invece perdersi tra i suggestivi centri storici, custodi di un importante patrimonio architettonico e culturale.

Gli appassionati di natura e attività all’aria aperta potranno percorrere sentieri di trekking tra i vigneti o godere di escursioni in bicicletta ed e-bike, ammirando i panorami delle colline e del lago d’Iseo.

 

Natura e avventura: alla scoperta dei paesaggi della Franciacorta

Per gli amanti della bicicletta, la Franciacorta propone diversi itinerari tematici che prendono il nome dalle tipologie di vino prodotte. L’itinerario “Satèn” (giallo), ad esempio, parte da Iseo e attraversa i vigneti di Nigoline, Adro, Monterotondo e Provaglio d’Iseo, con le note Torbiere del Sebino, una riserva naturale di grande valore ecologico.

Scopri tutti i Percorsi Bici della Franciacorta

La Franciacorta inoltre è una tappa imperdibile per chi ama passeggiate ed escursioni che uniscono natura, avventura e cultura. Tra i percorsi più suggestivi, spicca il Sentiero delle Cascate a Gaina, frazione di Monticelli Brusati, che attraversa un canyon scolpito dal torrente, tra cascate e tratti attrezzati, ideale per escursionisti di livello intermedio.

Da non perdere il Monastero di San Pietro in Lamosa, punto di partenza per il sentiero panoramico verso il Monte della Madonna del Corno, con viste spettacolari sulla Franciacorta e sul lago.

Infine, la Riserva Naturale delle Torbiere del Sebino, facilmente accessibile e adatta a tutti, regala l’opportunità di immergersi nella biodiversità e nella quiete del paesaggio.

 

Arte e storia nei borghi della Franciacorta

La Franciacorta non è solo una terra di vini e paesaggi naturali, ma anche un ricco scrigno di arte e storia. I suoi comuni, come Erbusco, con la parrocchiale di Santa Maria Assunta e le ville patrizie, o Rovato, con il suo centro storico e l’antico Foro Boario, custodiscono tracce tangibili del passato.

A Provaglio d’Iseo, il Monastero di San Pietro in Lamosa rappresenta un capolavoro del romanico lombardo, circondato dalla bellezza della Riserva Naturale delle Torbiere del Sebino.

Per un tour completo tra arte, storia e natura in Franciacorta, ti consigliamo di leggere il nostro articolo dedicato a cosa vedere in Franciacorta: un viaggio tra natura, storia e vino.

 

Dove mangiare in Franciacorta: tra tradizione e innovazione

La Franciacorta vanta una proposta gastronomica di rilievo. La sua cucina, radicata nei prodotti locali, si esprime con piatti che raccontano la storia contadina della regione. Dai casoncelli alla bresciana ai salumi artigianali, fino ai formaggi delle valli circostanti, la cucina locale valorizza i sapori genuini. Il pesce di lago, come il coregone e il persico, viene spesso reinterpretato in chiave contemporanea.

Gli chef locali hanno saputo creare una cucina d’autore che esalta la stagionalità e l’autenticità degli ingredienti. I menù degustazione, studiati per abbinare ogni piatto con una diversa tipologia di Franciacorta, consentono una vera e propria esplorazione dei sensi.

Piatti simbolo della gastronomia franciacortina includono il manzo all’olio di Rovato, una ricetta antica tipica della zona del Monte Orfano, e la tinca al forno, protagonista della celebre sagra di Clusane, sul lago d’Iseo. Un altro piatto emblematico è la sardina essiccata di Monte Isola, distinguibile non soltanto per l’aspetto, ma soprattutto per il suo gusto deciso.

Dove Mangiare in Franciacorta

 

Le cantine della Franciacorta: un viaggio tra le bollicine

Visitare le cantine in Franciacorta è il fulcro di ogni soggiorno in questo territorio: un’autentica immersione nel cuore dell’enoturismo italiano. Ogni cantina, infatti, racconta un pezzo di storia, fatta di passione e impegno. Una storia recente, ma già capace di imporsi nel panorama enologico internazionale. Merito non solo del rigore produttivo, ma anche della forte coesione tra i produttori, uniti da un obiettivo comune: l’eccellenza assoluta.

È a Borgonato di Corte Franca, nella Cantina Berlucchi, che prende vita la storia del Franciacorta. Con le prime 3.000 bottiglie prodotte nel 1961, nasce un fenomeno destinato a segnare l’enologia italiana. Oggi Berlucchi offre diverse visite guidate, perfette per chi desidera scoprire da vicino l’eccellenza del Franciacorta proprio nel luogo in cui tutto ebbe inizio.
 

 

Qual è il periodo migliore per visitare la Franciacorta?

In ogni periodo dell’anno, la Franciacorta offre validi motivi per una visita. La primavera è particolarmente affascinante, con i vigneti che si risvegliano e le temperature miti che invitano a trascorrere del tempo all’aria aperta.

Marzo, in particolare, è il mese del Festival di Primavera, un evento annuale che celebra l’arrivo della nuova stagione con un weekend ricco di esperienze enogastronomiche e culturali.

Viaggio in Franciacorta con Berlucchi: il tour in Primavera
Durante l’estate, la Franciacorta si anima con festival enogastronomici, concerti e sagre. Le lunghe giornate sono perfette per esplorare le cantine, gustare piatti tradizionali in agriturismi e fare escursioni nei dintorni del lago d’Iseo.

Un evento imperdibile è il Festival Franciacorta, che, quest’anno, si terrà dal 19 al 21 settembre.

L’autunno in Franciacorta, con i suoi colori spettacolari, restituisce un’atmosfera magica, mentre l’inverno è l’ideale per chi cerca una maggiore tranquillità.

La Franciacorta è una terra capace di conquistare con la sua combinazione unica di paesaggi incantevoli, storia millenaria e sapori autentici. Ogni angolo racconta una storia, ogni esperienza arricchisce il viaggio. Per vivere appieno l’essenza di questo territorio, non perdere l’occasione di visitare la storica cantina Berlucchi, il luogo dove è nata la leggenda del Franciacorta. Prenota la tua visita guidata e immergiti in questo mondo straordinario, tra bollicine d’eccellenza, tradizione e innovazione.

 

 
Scopri di più su come prenotare la tua esperienza in cantina e prepara il tuo weekend perfetto in Franciacorta.