Un percorso di ricerca e scoperta nato nel 2011 per valorizzare una varietà antica
Tornare alle radici per guardare avanti. Con questo spirito Berlucchi ha scelto, fin dal 2011, di investire nello studio e nella valorizzazione dell’Erbamat, un’antica varietà regionale che oggi si rivela una chiave di resilienza climatica e un prezioso tassello identitario per la Franciacorta. Resistente alle alte temperature, tardiva nella maturazione e naturalmente ricca di acidità, questo vitigno potrebbe offrire una risposta concreta alle sfide del cambiamento climatico e aprire nuove prospettive per la viticoltura del futuro.
“Avviare questo progetto – ha spiegato Arturo Ziliani, Amministratore Delegato e Direttore Tecnico – significa valorizzare il territorio, svilupparne le potenzialità vitivinicole e tutelarne il futuro. L’iniziativa, nata insieme al Consorzio Franciacorta, si inserisce in un percorso corale di studio e innovazione, a cui contribuiamo anche attraverso il nostro ruolo nel comitato tecnico”.
Si è svolto ieri, presso l’azienda, l’evento di presentazione del progetto alla stampa, occasione che ha permesso ai partecipanti di approfondire da vicino le caratteristiche e le potenzialità dell’Erbamat. La giornata si è aperta con la visita al Vigneto Castello, interamente vitato a Erbamat, dove Diego Cortinovis, Agronomo di Berlucchi, ha illustrato le peculiarità di questa antica varietà e il percorso di ricerca avviato dall’azienda. A seguire, la degustazione guidata da Ferdinando Dell’Aquila, Enologo di Berlucchi, insieme ad Arturo Ziliani, Amministratore Delegato e Direttore Tecnico, di alcuni campioni sperimentali di Erbamat prodotti in diverse annate.
La presentazione si è conclusa con un pranzo firmato Contrada Bricconi, ristorante 1 Stella Michelin e 1 Stella Verde che condivide con Berlucchi valori di sostenibilità, attenzione al territorio e innovazione gastronomica. Un menu pensato per dialogare con le riserve più esclusive della cantina, in un abbinamento capace di raccontare l’eccellenza enologica e la visione futura dell’azienda.
Con il progetto Erbamat, Berlucchi conferma il proprio ruolo di avanguardia nella ricerca vitivinicola e rinnova una tradizione di innovazione che da oltre 60 anni la vede protagonista nell’evoluzione della Franciacorta e della sua identità enologica.