Regalare una bottiglia di vino è il gesto perfetto per ogni occasione. Trova il vino ideale per fare bella figura e sorprendere con un dono elegante.
Ci sono occasioni nella vita in cui certi elementi riescono a rendere un momento davvero speciale. Tra questi, il vino occupa un posto d’onore, diventando spesso il protagonista silenzioso, ma significativo di numerose esperienze. Parliamo di occasioni in cui la sua presenza fa la differenza, negli occhi di chi riceve una bottiglia in regalo o su una tavola imbandita, pronta ad accogliere prelibatezze di ogni tipo. Il vino contribuisce a rendere tutto più magico, avvolgente e speciale. Sin dall’antichità, il vino è stato presente in innumerevoli contesti, ma nonostante siano trascorsi dei secoli non ha mai perso la sua originalità, trasformandosi a tutti gli effetti in un piacere contemporaneo.
Regalare una bottiglia di vino è molto più di un samplice gesto: significa donare un prodotto che racchiude in sé storia, territorio, cura e passione. Scegliere di condividere una bottiglia è un vero e proprio atto comunicativo, da cui traspare eleganza, raffinatezza, convivialità e voglia di stare insieme.
È un dono che va oltre la sua natura materiale, e che racchiude in sé molti significati: suggerisce attenzione ai dettagli e conoscenza della persona a cui è destinata. Significa aver pensato alla finalità di quel gesto, che non è mai casuale.
Ecco, dunque, che la scelta della bottiglia giusta per ogni occasione diventa un’azione importante, dove capirne il contesto è fondamentale. Dai compleanni, alle festività, dalle cene a casa, agli eventi, ciascuna situazione richiede il suo vino, o anche più di uno.
Il vino è un dono estremamente versatile ed è proprio in questa sua natura, tutt’altro che banale, che risiede la sua forza.
Nella scelta del vino da regalare va considerata innanzitutto l’occasione:
Oltre alle diverse occasioni di condivisione e consumo, l’altro aspetto fondamentale è il destinatario, ovvero a chi è rivolto il nostro dono. Anche in questo caso, la scelta è molto vasta e adatta ad ogni tipologia di consumer:
Dinnanzi a molteplici scenari, ci sono dei vini in grado di soddisfare anche le richieste più esigenti, come ad esempio il Franciacorta. Questa specifica tipologia di metodo classico, declinato nelle sue diverse categorie, rappresenta la scelta giusta, elegante e di classe.
Come i Franciacorta di Berlucchi, con la loro eleganza, la loro finezza e l’incredibile equilibrio di cui sono naturalmente dotati, rappresentano il regalo più azzeccato, un regalo che sa distinguersi.
Il Satèn, per esempio, con il suo perlage cremoso, suadente è perfetto per chi cerca un gusto delicato, un Franciacorta che comunica ricercatezza e raffinatezza.
Il Rosé, nella sua declinazione millesimata e con il suo inconfondibile colore, intenso e ammaliante, è un Franciacorta ben strutturato. Il suo ampio spettro aromatico sposa abbinamenti gastronomici importanti e soddisfa i palati più esigenti.
Uno degli aspetti più affascinanti del vino è la possibilità di vivere un’esperienza multisensoriale. Ogni bottiglia racconta una storia diversa attraverso il colore, il profumo, la consistenza e il gusto. Regalare una selezione da degustazione permette di intraprendere un piccolo viaggio enologico.
Ancor di più lo è regalare una visita in cantina con degustazione: vedere il luogo dove quel vino è stato prodotto, incontrare le persone che lo hanno concepito e accompagnato nella sua creazione, assaporarlo accompagnati da professionisti in grado di descriverne le più piccole sfumature è un’esperienza incredibile.
In Berlucchi Franciacorta esistono diversi percorsi degustativi, adatti a tutti. In comune hanno lo stesso obiettivo: mostrare l’eccellenza e la maestria che si cela dietro ad ogni bottiglia. Un percorso di conoscenza e approfondimento che va oltre il monto del vino e che abbraccia la cultura del posto, le tradizioni della comunità in cui è sorto. Un momento autentico, proprio come il vino stesso.